Stadi chiusi in Serie A: quanto hanno perso i club italiani durante la pandemia

Ora che la capienza negli stadi sta per tornare al 100%, è bene fare un bilancio degli ultimi due anni che hanno visto un rallentamento economico notevole per la Serie A a causa del Covid. Il dato principale riguarda proprio gli spettatori: 12,2 milioni di presenze in meno tra la fine della stagione 2019/20 e tutto il 2020/21.
Se aggiungiamo le 30 giornate di questo campionato - disputate a capienza ridotta - i tifosi in meno sugli spalti salgono a 15 milioni. Come spiegato dal Corriere dello Sport, per i venti club della massima serie si è trattato di una perdita complessiva da 457 milioni di euro.
L'incasso dai botteghini rappresenta una fonte di autofinanziamento vitale per le società italiane. Ad esempio, la Juventus è passata da un ricavo di 70,6 milioni a 38 milioni di euro. Stesso discorso per i club che da sempre guidano la classifica dei biglietti venduti come Roma, Milan e Inter. Anche per loro i numeri ora sono in ripresa, ma hanno toccato vette bassissime nelle recenti tre stagioni di Serie A.
Segui 90min su Twitch.